Cari villeggianti,
benvenuti nelle spiagge e nei luoghi di villeggiatura che sono parte della Diocesi di Chioggia. Dall’isola di Pellestrina fino al Delta del Po potrete gustare il sole, la natura, il cibo e, ne siamo certi, anche l’accoglienza calorosa della gente che vi abita.
L’estate ci permette un tempo di riposo, un salutare stacco dalla vita di sempre anche se non è facile lasciare a casa preoccupazioni e inquietudini legate alla propria vita e anche agli scenari inquietanti della guerra che ormai da mesi riempie giornali e televisioni lasciandoci tutti increduli e sgomenti.
Il riposo gradisce quel “dolce far niente” che permette di decantare tensioni e fatiche accumulate durante l’anno, ma è anche una preziosa opportunità per dedicare tempo alle persone care, curare gli affetti familiari, essere accanto a figli e nipoti tornando anche noi un po’ bambini, cosa che i piccoli gradiscono e che fa bene anche a noi. Il riposo può essere anche il tempo per qualche buona lettura che nutre la nostra vita e l’occasione per dedicare del tempo alla nostra vita interiore e, per i credenti, alla relazione con Dio.
Come Chiesa di Chioggia sentiamo importante e bello poter aprire le nostre chiese, metterci a disposizione per ascoltarvi, offrivi occasioni di silenzio e di preghiera, darvi la possibilità di celebrare l’Eucaristia e di accostarvi al sacramento della Penitenza. Così la ricarica del corpo e il riposo della mente si arricchisce della presenza di Dio e di quella vita cristiana che durante l’anno non sempre riusciamo a gustare con tranquillità.
Assieme ai cristiani di queste terre, ai preti, ai diaconi, ai religiosi e alle religiose vi auguriamo di trascorrere in mezzo a noi dei giorni sereni e nutrienti per il corpo e per lo spirito. Scenda la benedizione del Signore su ciascuno di voi, sulle vostre famiglie e sulle preoccupazioni e fatiche che portate nel cuore.
+ Giampaolo Dianin
Vescovo di Chioggia